PRIMAVERA
La stagione invernale è finalmente alle spalle, sole e belle temperature ci fanno venire voglia di rimontare in sella della nostra amata moto.
Pressione degli pneumatici, tiraggio e ingrassaggio della catena...nonchè il servizio annuale o sul chilometraggio.
Vi aspettiamo per un check di inizio stagione, non trascurate la vostra moto...prendete un appuntamento con la nostra officina, anche on line.
PNEUMATICI
La pressione degli pneumatici influisce sia sul comfort di guida che sulla sicurezza. I nostri esperti raccomandano di misurare la pressione dell'aria almeno una volta al mese. Attenzione: Misurare sempre la pressione dell'aria su pneumatici freddi (massimo "caldo a mano", cioè 30 gradi Celsius). Il livello di pressione dell'aria può variare da modello a modello; per il valore corretto, fare riferimento al manuale del veicolo.
Se state pianificando un tour o un viaggio in moto, dovreste regolare la pressione dell'aria in base al peso aggiuntivo. Regola empirica: 0,2 bar sopra la norma è meglio che troppo poco. Lo stesso vale per i viaggi in autostrada, poiché qui si viaggia a velocità più elevata. Un aumento della pressione dell'aria è particolarmente necessario se un passeggero viaggia con voi o se state trasportando bagagli aggiuntivi.
Oltre alla pressione dell'aria, anche la profondità del battistrada dei pneumatici deve essere corretta, in quanto è essenziale per una tenuta di strada ottimale in tutte le condizioni atmosferiche.
VIAGGI
Quando si affronta un lungo viaggio é buona regola non farsi trovare impreparati, ricordatevi di portare la vostra moto a fare un piccolo check nella vostra officina di fiducia.
I nostri esperti meccanici effettueranno un controllo generale del veicolo: pressione e tenuta degli pneumatici, freni e pastiglie, tiraggio e ingrassaggio catena, nonchè la diagnostica.
Per permettervi viaggiare in totale sicurezza, senza altri pensieri.
STAGIONE INVERNALE
Alcuni pratici consigli per prepararela vostra moto alla stagione invernale:
Pulite bene la vostra moto e lasciatela asciugare. In seguito utilizzare uno spray che offre protezione contro la ruggine e la corrosione.
Riempite il serbatoio del carburante fino all'orlo, in modo da evitare la formazione di condensa e ruggine all'interno durante l'inverno.
Strofinare la sella e le altre parti in pelle con creme per la cura della pelle.
Lubrificare i cavi e le parti mobili.
Aumentare la pressione dei pneumatici di circa 0,5 bar e sollevare la moto, se possibile mediante il cavalletto centrale. Se non è possibile, è meglio far girare le ruote dopo qualche settimana.
Lubrificare bene la catena di trasmissione in modo che non arrugginisca.
Collegare un mantenitore adatto alla tipologia di batteria della moto.
Ricaricare il refrigerante e controllare il livello dell'antigelo.
Se non si dispone di una garage coprire la moto con un telone per proteggerla dalla polvere e dagli agenti atmosferici.